Questa è Batuage, una newsletter più o meno settimanale in cui segnalo le cose interessanti in cui mi sono imbattuto. Se ti piace iscriviti e condividila.
In questo numero, in ordine abbastanza casuale:
Uno - sanità e ospedali.
Due - ambiente e crisi climatica.
Tre - repressione e sorveglianza.
Quattro - casa e speculazioni.
Cinque - migrazioni e colonialismi.
Sei - consigli per il weekend.
1. Sanità
250.000 persone sono scese in piazza a Madrid (Spagna) per protestare contro i tagli alla sanità pubblica e il ricorso ai privati.
Nessun altro grande paese europeo spende così poco nella sanità in rapporto al PIL come l'Italia.
I poveri si ammalano di più e si curano sempre di meno.
Il personale sanitario che mette in luce le pessime condizioni dei lavoratori e la carenza di organico negli ospedali italiani viene denunciato per diffamazione.
Le politiche razziste degli Stati europei rendono le vaccinazioni delle persone senza documenti difficili con enormi rischi per la salute di tutti.
I Paesi del continente africano stanno lavorando per l’autodeterminazione sanitaria per evitare che si ripeta quanto hanno vissuto con la pandemia Covid.
La Regione Lombardia è stata condannata nuovamente per discriminazione: anche chi non ha mai lavorato ha diritto ad accedere gratuitamente al servizio sanitario.
Gli allevamenti intensivi rendono i salti di specie dell'influenza aviaria sempre più probabili.
La Regione Piemonte ha tagliato i fondi al progetto NeuroTravel per la riduzione del danno, l’assistenza e l'informazione sulle sostanze stupefacenti.
2. Ambiente
A Lützerath (Germania) la polizia ha duramente e violentemente represso le proteste contro il colosso energetico RWE. Ma il movimento per la giustizia climatica continua a crescere.
L’esercito statunitense è uno dei principali responsabili dell’inquinamento globale e inquina più della maggior parte degli Stati di medie dimensioni.
I ricchi inquinano molto di più rispetto al resto della popolazione. Bill Gates, uno degli uomini più ricchi e inquinanti del mondo, se ne lava le mani e rifiuta di considerarsi parte del problema.
Shell ha deciso di rallentare moltissimo gli investimenti nelle energie rinnovabili dopo i profitti record ottenuti con il petrolio nel 2022.
Il caldo estremo e il freddo intenso dovuti alla crisi climatica influenzano negativamente la salute degli abitanti di Torino. Uno studio evidenzia che le persone che vivono situazioni di fragilità sociale sono le più colpite.
L'Italia è al primo posto in Europa per i costi sanitari delle centrali a gas.
Il Brasile ha affondato una nave piena di amianto nell'Atlantico.
A Bologna si abbattono alberi per costruire supermercati.
In Bosnia-Erzegovina il fiume Drina è ricoperto da 10.000 metri cubi di rifiuti. (via
)
È gratis e riceverai di tanto in tanto (non più di una volta alla settimana) i nuovi numeri direttamente nella tua email.
3. Repressione e sorveglianza
La polizia statunitense continua ad ammazzare brutalmente non risparmiando neanche un disabile in sedia a rotelle.
Il sindacato della polizia italiana chiede di introdurre il reato di “terrorismo di piazza” per aumentare la repressione violenta contro chi esprime pubblicamente il proprio dissenso.
La polizia irrompe nella sede del sindacato USB di Roma alla ricerca di striscioni in solidarietà con Alfredo Cospito.
Alcuni media indipendenti hanno organizzato uno speciale radiofonico sulla libertà di stampa, Alfredo Cospito e il 41 bis.
Il 3 febbraio di 6 anni fa veniva ritrovato in Egitto il corpo senza vita di Giulio Regeni, torturato e ucciso dalla polizia egiziana.
L’artista Alessandro Giannetti ha ricevuto un decreto penale di condanna a 3 mesi di reclusione per un’installazione artistica antimilitarista.
Il gruppo musicale P38-La Gang è indagato dalla procura di Torino con accuse allucinanti. Rischiano fino a 8 anni di carcere per le loro canzoni.
I tribunali in Italia colpiscono e arrestano anche altri giovani musicisti che cantano delle difficoltà e della rabbia che provano a causa delle ingiustizie che subiscono ogni giorno.
29 studentə a Parigi sono statə tenutə in stato di fermo e torturatə dalla polizia francese per 2 giorni.
Denunce creative, perquisizioni e sequestri intimidatori sono stati eseguiti a seguito di un concerto organizzato dal centro sociale Askatasuna di Torino, già sotto attacco repressivo da parte della magistratura.
A Vasto (Chieti) la polizia spara con il taser ad un commerciante che si lamentava e lo ammanetta.
Un insegnante di Firenze è stato sospeso per aver bestemmiato sui social contro il governo Meloni.
4. Casa
Oltre 2.200 persone sono senza casa a Torino, una ogni cinquecento abitanti. Negli ultimi tre anni sono raddoppiate mentre continuano gli sfratti a sorpresa con la complicità della politica.
A Bologna l’emergenza abitativa continua da decenni tra speculazione, politici complici e indifferenti e affitti alle stelle mentre il pubblico ha abdicato ai privati.
A Roma continuanoo gli sfratti contro le persone che non possono più pagare l’affitto.
A Padova chi lotta contro l’emergenza abitativa e per il diritto alla casa viene perseguito legalmente. Anche nel resto del Veneto la repressione è fortissima.
10 appartamenti sono stati occupati a Brescia per dare una casa a chi non ce l’ha.
5. Migrazioni e colonialismi
L’Italia ha rinnovato gli accordi presi da Minniti e Gentiloni con la Libia regalando milioni di euro per catturare e rinchiudere persone in centri di tortura e detenzione in cambio di gas.
Intanto nei mari al largo della Libia si continua a morire.
Il razzismo passa anche dalla burocrazia. Un ufficio intasato a Torino rende la vita dei migranti un inferno.
A Milano i richiedenti asilo in coda davanti all’ufficio immigrazione vengono aggrediti dalla polizia con i lacrimogeni.
A Bologna i migranti sono scesi di nuovo in piazza contro l’espulsione “per reddito” dal cas Mattei.
I fascisti di Fratelli d’Italia se la prendono anche con i bambini e cercano di impedire ai figli dei migranti di accedere alla scuola pubblica.
Almeno 2.390 migranti sono morti nel 2022 sulla rotta per la Spagna. Chi riesce ad arrivare in Spagna viene sgomberato con il fuoco dagli accampamenti in cui vive mentre lavora nei campi.
Negli ultimi 5 anni sono morte almeno 11.286 persone nelle rotte migratorie verso il territorio spagnolo, 6 ogni giorno.
L’Europa è circondata da 2.000km di barriere costruite per fermare i migranti e 12 Stati hanno chiesto ulteriori fondi per ampliarle.
L’Europa premia chi blocca i migranti e punta ad aumentare i rimpatri forzati.
Consigli per il weekend
🎞️ The Killing of a Sacred Deer (2017 - Yorgos Lanthimos)
📖 Storia Transgender. Radici di una rivoluzione (2023- Susan Stryker).
🎧 Roma e il suo passato (e presente) colonialismo.
🎶 Alicia Keys: NPR Music Tiny Desk Concert.
🖼️ Irem Yazici
Ti è piaciuta questa newsletter? Dona alle persone colpite dal terremoto del 6 febbraio, una raccolta fondi che mi sta particolarmente a cuore.
Chi sono? Mi chiamo Siba e ho sempre avuto molte difficoltà a parlare di me, ma se vuoi conoscermi meglio puoi leggere quello che scrivo su Mastodon e Twitter, puoi ascoltare i podcast che produco con Radio Quar, o sbirciare i libri che leggo su Bookwyrm.
Perchè Batuage? Battuage è un finto francesismo per definire l'atto di cercare rapporti occasionali con sconosciuti ("battere") e i luoghi convenzionalmente "battuti" a tale scopo. Manca una T, perché una vita senza refusi è una vita non vissute.
Rispondi a questa email per segnalazioni o commenti.
Se ti è piaciuta questa newsletter, perché non condividerla?